L’altezza sella costituisce il valore più importante tra tutti i parametri biomeccanici in ballo quando si parla di giusto posizionamento in bici da corsa.
Non a caso è il primo (a volte anche l’unico) ad essere calcolato.
Per altezza sella si intende la distanza tra il centro del movimento centrale e il piano sella, in corrispondenza del centro anatomico della sella stessa. Il centro anatomico corrisponde al punto in cui la sella è larga 7,5 cm, anche se alcuni prendono come riferimento 7 cm, altri 8 cm.
Calcolare in modo corretto l’altezza sella della bici permette di ottenere la massima resa biomeccanica, ottimizzando l’espressione di potenza.
Allo stesso tempo significa ottenere un buon livello di comfort, evitando possibili disturbi, soprattutto a carico di schiena, ginocchia e soprasella, questa misurazione è da ritenersi fondamentale per la BDC e diventa comunque rilevante sulla MTB o eMTB considerando l’utilizzo che spesso è abbinato ad un reggisella telescopico o su terreni accidentati che fanno modificare la nostra posizione in sella frequentemente.
Se volete verificare il vostro assetto in sella e non volete investire tempo e denaro in un’analisi biomeccanica, esistono dei metodi meno scientifici, ma comunque precisi.
La tolleranza, se il procedimento è ben fatto, è di pochi millimetri, che possono essere aggiustati in un secondo momento “ascoltando” le proprie sensazioni.
Ecco come procedere: Il primo passo per calcolare l’altezza sella della bici da corsa è rilevare l’altezza del proprio cavallo.
Il valore del cavallo è il punto di partenza per qualsiasi metodo di calcolo dell’altezza sella, anche di quelli utilizzati dai biomeccanici più esperti.
Per farlo saranno sufficienti solo due strumenti: un metro e una livella lunga almeno 50 cm.
L’unico consiglio è di farvi aiutare da un’altra persona, poiché non è semplice effettuare l’intera operazione da soli.Per prima cosa togliete le scarpe e indossate un paio di pantaloncini da ciclista, in modo che la misurazione tenga conto anche del fondello.
Impugnate la livella con due mani e posizionatela tra le gambe.
Tirate con forza verso l’alto (occhio a non esagerare :-)), come se sentiste la stessa pressione che provate quando siete seduti sulla sella.
A questo punto, meglio se facendovi aiutare da un’altra persona, rilevate con un metro l’altezza tra la parte superiore della livella e il terreno.
Attenzione, è importante tenere la livella perfettamente in bolla e rilevare la misura a piedi scalzi.
La maggior parte dei metodi di calcolo dell’altezza sella si basano su formule matematiche, sviluppate tenendo conto di studi fisiologici e biomeccanici.
Il più conosciuto e, a nostro avviso, anche quello che fornisce i risultati più realistici, è il “Metodo Hinault”, che prende il nome proprio dal celebre ciclista francese che lo ha creato.
Questo metodo consiste nel moltiplicare la misura del cavallo per 0,885.
Ad esempio, prendendo come riferimento un cavallo di 87 cm, come quello del sottoscritto, l’altezza sella ottenuta sarà di 77 cm.
Ora una volta regolata la vostra altezza sella potete provare stando seduti in sella distendendo le gambe verso terra, se le punte dei piedi sfiorano il pavimento, la posizione è molto vicina a quella ottimale, sulle mtb di oggi la misura risulta leggermente è falsata poiché il baricentro è più alto (in particolare se dotate di ruote da 29″), in ogni caso ascoltate sempre le vostre sensazioni per trovare il valore finale di altezza sella, consapevoli che gli scostamenti difficilmente possono essere superiori a 0,5 cm rispetto ai valori calcolati con le formule che vi abbiamo descritto.